Etologia /e·to·lo·gì·a/
sostantivo femminile
Studio comparato del comportamento animale, con l’assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino e distinguano ciascuna specie al pari dei caratteri morfologici. Scopi primari dell’e. sono la descrizione del comportamento animale e la sua interpretazione dal punto di vista funzionale, causale, ontogenetico e filogenetico. Questa sua trasversalità le ha permesso di fungere da luogo d’incontro di discipline di orientamento diverso, quali fisiologia, ecologia e zoologia, da un lato, scienze sociali e discipline psicologiche, dall’altro.
Tratto dal Dizionario Treccani
Etica /è·ti·ca/
sostantivo femminile
Dottrina o indagine speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo di fronte ai due concetti del bene e del male; comune, morale, specifica, professionale.
Termine introdotto da Aristotele per designare le sue trattazioni di filosofia della pratica; indica quella parte della filosofia che si occupa del costume, ossia del comportamento umano.
Perché l’etica è importante? Grazie ai valori etici fondamentali del rispetto e della correttezza, l’etica funge da diga morale, per arginare le conseguenze potenzialmente catastrofiche di un egoismo dilagante.
Tratto dal Dizionario Treccani
Etologetica
Vuole essere la fusione dei due ambiti sopraelencati.
Concepita -o meglio vissuta- come connubio dello studio delle dinamiche comportamentali e sociali del mondo animale e dell’etica umana e di come dovrebbero lavorare in modo virtuoso e sinergico per consentire da una parte all’essere umano una giusta ed eticamente corretta gestione del rapporto con il mondo animale, e dall’altra, dare agli animali il loro giusto ruolo e dignità di esseri viventi.
Questo approccio mira a equilibrare e rendere etico, sostenibile e dignitoso da ambo i lati il rapporto uomo/animale; applicando un “giusto mezzo” in tutte le declinazioni del difficile rapporto tra specie diverse si vuole giungere ad una armoniosa relazione dei vari contesti: dall’habitat naturale (ad esempio nella gestione/mediazione dei conflitti tra selvatico e attività antropiche), all’ambiente produttivo ( animali da reddito, benessere animale, ecc.), per arrivare fino agli animali da affezione ed alle nuove dinamiche che il futuro ci sta portando a suon di scoperte scientifiche e bioingegneria.
Image by rawpixel.com on Freepik