/è·ti·ca/
sostantivo femminile
Dottrina o indagine speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo di fronte ai due concetti del bene e del male; comune, morale, specifica, professionale.
Termine introdotto da Aristotele per designare le sue trattazioni di filosofia della pratica; indica quella parte della filosofia che si occupa del costume, ossia del comportamento umano.
Perché l’etica è importante? Grazie ai valori etici fondamentali del rispetto e della correttezza, l’etica funge da diga morale, per arginare le conseguenze potenzialmente catastrofiche di un egoismo dilagante.
Tratto dal Dizionario Treccani
Consulta il nostro Glossario
Image by Freepik
Sii il primo a commentare