Salta al contenuto

Randagismo

s. m. [der. di randagio]. – La condizione di essere, di vivere randagio. È riferito ad animali, soprattutto a cani e gatti domestici, abbandonati dai padroni: misure per eliminare il r. e l’inselvatichimento dei cani abbandonati; più raram. a persone che conducono una vita randagia: il fenomeno del r. dei giovani negli anni ’60 e ’70 del Novecento.

Estratto dal Dizionario Treccani

Il fenomeno del randagismo è presente in Italia nelle regioni del centro sud e sulle isole, mentre è molto più limitato nel nord; spesso i branchi di cani randagi si rivelano addirittura più dannosi dei grandi predatori selvatici, dato che hanno meno abilità nella finalizzazione degli attacchi predatori verso le loro prede, e quindi feriscono -spesso gravemente- più soggetti di quanto farebbero dei predatori più specializzati e “naturali”.

Consulta il nostro Glossario

Image by Freepik

Published inGlossario

Sii il primo a commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *